Sulla rivista
Ambiti di interesse
“La matematica e la sua didattica” è una rivista scientifica che ospita contributi di ricerca sulla didattica, storia ed epistemologia della matematica. Si occupa della matematica declinata nelle sue diverse discipline e ospita contributi relativi all’insegnamento/apprendimento della matematica in tutti i gradi scolari.
Sono benvenuti sia contributi di riflessione teorica sia studi empirici, tanto di tipo qualitativo che quantitativo, purché fondati sulla letteratura scientifica di riferimento e su metodologie della ricerca in didattica della matematica, con apporti provenienti da discipline affini come la matematica, la pedagogia, la psicologia, la sociologia, l'epistemologia, la filosofia, la didattica generale, la linguistica, la semiotica e le neuroscienze, per citarne alcune.
La rivista si rivolge al panorama internazionale dei ricercatori nell’ambito della didattica e della storia della matematica accettando contributi di singoli autori o gruppi di autori in tre lingue: inglese, italiano e spagnolo.
Storia della rivista
La rivista "La matematica e la sua didattica" è stata fondata nel 1987 da Bruno D’Amore che ne è stato il primo direttore scientifico e responsabile. All’epoca, l’editore era Armando di Roma e la rivista veniva pubblicata in modalità cartacea (ISSN 1120-9968). Nel 1993 la rivista passò all’editore Pitagora di Bologna.
La rivista ha subito un blocco della propria attività tra il 2009 e il 2016, momento in cui è stata riavviata la pubblicazione di due numeri l’anno presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna in sola modalità digitale.
A partire dal 2024 la rivista è pubblicata mediante il sistema OJS.
Sezioni
Editoriali
Questa sezione raccoglie usualmente un solo editoriale redatto dal comitato editoriale nel caso dei numeri ordinari o da un guest editor nel caso di special issue.
Non accetta proposte / Non peer reviewed
Articoli
Questa sezione ospita articoli di ricerca in didattica, storia o epistemologia della matematica che hanno superato il processo di revisione tra pari a doppio cieco.
Accetta proposte / Peer reviewed
Recensioni
Chiunque può sottoporre alla rivista recensioni di libri, volumi, enciclopedie sulla didattica, la storia o l’epistemologia della matematica. L’accettazione di queste proposte è a carico del comitato editoriale.
Accetta proposte / Non peer reviewed
Peer Review
La rivista applica un processo di revisione tra pari a doppio cieco. Ogni articolo di ricerca inviato alla rivista viene inviato a due revisori esterni al comitato editoriale e individuati dal comitato editoriale stesso tra esperti di fama nazionale e internazionale nell’ambito della didattica, storia ed epistemologia della matematica a seconda dei temi affrontati nello specifico contributo.
Frequenza di pubblicazione
Semestrale
Policy sull’open access
La rivista segue una politica di “open access” per tutti i suoi contenuti nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.
Presentando un articolo alla rivista l’autore accetta implicitamente la sua pubblicazione in base alla licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Questa licenza consente a chiunque il download, riutilizzo, ristampa, modifica, distribuzione e/o copia dei contributi. Le opere devono essere correttamente attribuite ai propri autori. Non sono necessarie ulteriori autorizzazioni da parte degli autori o della redazione della rivista, tuttavia si richiede gentilmente di informare la redazione di ogni riuso degli articoli.
Gli autori che pubblicano in questa rivista mantengono i propri diritti d’autore.
Gli autori possono diffondere le versioni precedenti l’invio della proposta, la versione del manoscritto proposta (preprint) e la bozza finale revisionata (postprint) in un sito personale, un wiki collaborativo, sito di dipartimento, social media, deposito istituzionale o depositi tematici non commerciali.
Il deposito può avvenire solo a seguito dell’accettazione del manoscritto.
Tariffe di pubblicazione
La rivista non richiede tariffe né per la proposta di articoli né per la loro pubblicazione.
Codice etico
"La matematica e la sua didattica" adotta il codice etico di AlmaDL Journals.
Il codice è ispirato alle Linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE), in particolare alle COPE Core Practices e ai suoi principi di trasparenza e best practice nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche.
Tutte le parti coinvolte nel processo editoriale, componenti della redazione, autrici e autori, reviewer devono conoscere e applicare i principi etici di questo documento.
Data Policy
Laddove appropriato, gli autori sono incoraggiati a seguire i principi dell'Open Science e quelli FAIR pubblicando i dati di ricerca associati ai loro articoli in trusted data repositories, secondo le migliori pratiche internazionali e le linee guida sulla gestione dei dati.
Informazioni dettagliate sono riportate nella Data Policy di AlmaDL Journals.
Gli autori affiliati all'Università di Bologna possono pubblicare i loro dati in AMSActa, il repository istituzionale dei dati della ricerca.
Politiche di archiviazione
Come parte di AlmaDL Journals, la rivista adotta una strategia per garantire la conservazione a lungo termine dei contenuti pubblicati. Si veda la policy di archiviazione del servizio AlmaDL Journals.
Editore
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Alma Diamond – open scholarly communication
Via Zamboni 33,
40126 - Bologna (Italy)
Proprietà
Dipartimento di Matematica – MAT
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
P.zza di Porta S. Donato, 5
40126 - Bologna (Italy)