L’influenza delle Convinzioni e delle Concezioni degli Insegnanti di Matematica sullo Sviluppo di un Insegnamento Inclusivo della Matematica
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.3035-2940/20707Parole chiave:
didattica inclusiva della matematica, credenze, concezioni, inclusione, credenze e concezioni dell’insegnante di matematicaAbstract
A livello culturale si ritiene che l’insegnamento della matematica presenti una complessità particolare, motivo per cui pochissimi riescono a raggiungere gli obiettivi di apprendimento prefissati nelle aule, a maggior ragione se molti di loro presentano difficoltà di apprendimento. In questo articolo viene effettuata una revisione teorica, identificando l’influenza delle convinzioni e delle concezioni dell’insegnante di matematica che impediscono o consentono un processo di inclusione associato allo sviluppo della conoscenza matematica. Il risultato è una caratterizzazione dell’insegnamento inclusivo della matematica basata su un’interpretazione ottimistica e positiva del processo di inclusione in cui si ottengono progressi nell’apprendimento della matematica dallo sviluppo di strategie, concezioni rinnovate e riflessioni che presentano una serie di indagini.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Angélica Lorena Garzón Muñoz

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.