Il Problema del Metodo in Matematica e il Problema di Matematica come Metodo

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.3035-2940/21831

Parole chiave:

metodo, approccio per problemi, ambiente di apprendimento produttivo, discussione matematica, scuola primaria

Abstract

Una delle principali esigenze che i docenti esprimono durante i percorsi di formazione e discussione tra colleghi è la condivisione di metodi da utilizzare nella pratica didattica. Questo contributo si propone di far luce sul significato del termine metodo e sul suo utilizzo in un contesto educativo. A partire dal valore semantico della parola metodo, tratteremo della sua evoluzione nel corso della storia della ricerca educativa, attraverso un’attenta riflessione riguardo ad aspetti che non possono essere sottovalutati: adottare un metodo all’interno di un contesto educativo non significa seguire un modello, ma scegliere delle strategie, degli strumenti che rimandino ad obiettivi e principi coerenti con una base teorica solida e comprovata. I risultati degli studi di ricerca in Didattica della Matematica mostrano quanto non sia tanto il metodo a fare la differenza, rispetto all’importanza di promuovere un ambiente di apprendimento produttivo. Attraverso una breve analisi di una sperimentazione condotta in una scuola primaria, metteremo in luce quanto l’approccio per problemi e la predisposizione di discussioni matematiche, sembrino possedere i requisiti che soddisfano la promozione di tale ambiente.

Downloads

Pubblicato

2025-04-28

Come citare

Lemmo, A., & Pizii, F. (2025). Il Problema del Metodo in Matematica e il Problema di Matematica come Metodo. La Matematica E La Sua Didattica, 33(1), 43–61. https://doi.org/10.6092/issn.3035-2940/21831

Fascicolo

Sezione

Articoli